Post Horn, ovvero il Corno di Posta è una rivista completamente nuova di storia postale internazionale.

Il corno era lo strumento musicale per eccellenza usato dai postilions nel XVIII e XIX secolo per segnalare l’arrivo o la partenza di un corriere postale o di un pullman postale.

È diventato uno degli aspetti iconici più importanti del servizio postale ed è ancora utilizzato da molti servizi postali nazionali per identificare la propria gamma di servizi.

Non sorprende che la musica sinfonica e i compositori d’opera come Rossini, Mozart, Adam e Mahler non abbiano resistito alla tentazione di presentare questo strumento nelle loro composizioni.

L’obiettivo di “Post Horn” è quello di annunciare nuove informazioni sulla storia postale e filatelia, su scala globale con una grafica ed illustrazioni di grande impatto visivo.

“Post Horn” è diretto da Claudio Ernesto Manzati, coadiuvato da un comitato di redazione composto da Giorgio Migliavacca e Thomas Mathà che sono anche i co-fondatori della rivista,  e da una lunga serie di collaboratori di caratura Storico Postale Internazionale e filatelia che potrai trovare nel sito dedicato www.posthornmagazine.com con i loro rispettivi profili.

Il Magazine avrà una media di 100 pagine con una periodicità semestrale, sarà inviato gratuitamente ai membri del CIFO l’associazione dei Collezionisti Italiani di Francobolli Ordinari e della loro Storia Postale, ed in una prima fase sarà inviata anche a tutte le Associazioni di Storia Postale per familiarizzare con  tutti i potenziali lettori mentre darà un nuovo slancio a questo affascinante aspetto della storia.

Leggi gratuitamente le versioni sfogliabili della rivista:
Post Horn Num. 2
Post Horn Num. 1
Post Horn Num. 0

Potresti chiedere: perché una nuova rivista di storia postale?

Siamo convinti di poter offrire attraverso un network internazionale articoli interessanti a lettori che mirano ad una visione più ampia della storia della posta e della filatelia, che comprende anche elementi chiave come la carta, la scrittura delle lettere, i francobolli, i percorsi e le comunicazioni in combinazione con gli sviluppi storici: tutti fattori che contribuiscono a una visione più completa della “storia postale”.

Pensiamo che i contenuti debbano essere presentati con un accattivante impostazione grafica e layout per espandere i nostri lettori sia agli studiosi di altri aspetti della storia come anche ai nuovi arrivati.

Infatti, negli ultimi anni abbiamo notato un crescente interesse degli accademici per la storia postale, questo sviluppo positivo è dovuto alla pubblicazione di libri e articoli di orientazione accademica.

La lingua della rivista sarà l’inglese, ma sarà possibile scaricare il testo degli articoli nella lingua originale dell’autore ed in italiano dal sito Web di Post Horn: www.posthornmagazine.com

Divertiti a scoprire nuove sfaccettature, temi e argomenti della storia postale e se vuoi dare un contributo interessante, non esitare a contattarci via email a  info@posthornmagazine.com  oppure   board@posthornmagazine.com