Il quattrino “Harris”

di Roberto Quondamatteo Il 20 luglio 1949, all’età di 74 anni, si spegneva il Contrammiraglio della Marina Militare degli Stati Uniti d’America Frederic R. Harris (Fig. 2). Oltre ad aver servito con onore e dedizione il suo Paese, Frederic Harris era un grande collezionista e appassionato di filatelia. Sue...

Read More

1879. 20 rubli dal Daghestan a Gerusalemme

di Lorenzo Carra Le lettere insolite e strane emanano un grande fascino ed hanno sempre destato la mia curiosità. Come potevo resistere a questa completa anche di un lungo testo all’interno della busta? Senza preamboli, ve la mostro subito, cominciando dal contenuto. Anche voi ne sarete conquistati. Inizio quindi...

Read More

Il commercio filatelico nell’Italia ottocentesca

di Emilio Simonazzi In Italia il collezionismo filatelico iniziò a svilupparsi poco dopo l’unità nazionale grazie anche alla grande quantità di francobolli degli Stati preunitari che, con la proclamazione del Regno d’Italia, confluirono a Torino presso la Direzione Generale dei Lavori Pubblici dalla quale dipendevano le Poste e che...

Read More

Mail Bag, Numero 0

di Giorgio Migliavacca Nuovi libri recensiti sul numero 0 di Post Horn Magazine “LA PAROLA PESANTE”di Francesco Giuliani Foggia, Marzo 2018, in italiano, brossura, 306 pagine di cui 27 con illustrazioni a colori, 14 x 21 cm., €20 + spese postali; reperibile nel sito delle Edizioni del Rosone, all’indirizzo...

Read More

Un secolo di affari reali. Le comunicazioni tra la famiglia reale della Gran Bretagna e quella del Regno delle Due Sicilie

di Martino Laurenzi Pochi luoghi al mondo possono vantare un passato ricco come il sud Italia. In particolare la Sicilia, crocevia del Mediterraneo, è stata la patria di molte popolazioni, cadendo sotto diverse dominazioni, tra cui, in ordine cronologico, fenicia, cartaginese, greca, romana, vandala, ostrogota, bizantina, araba, normanna, del...

Read More

Sigillare la lettera nella Gran Bretagna del XIX secolo

di Arthur H. Groten Cosa costituisce una lettera? Una lettera è la ragione dell’esistenza della copertura che la contiene. Dai primi giorni fino alla metà del XIX secolo, la maggior parte delle lettere veniva spedita piegata e sigillata, prima con la cera e poi con i sigilli di carta....

Read More

Il Telegramma Gambetta

di Lorenzo Carra Il 18 luglio 1870 l’Imperatore francese Napoleone III dichiarò guerra alla Prussia di Re Guglielmo I di Hohenzollern. Subì una serie di sconfitte. Dopo quella di Sedan del 1 e 2 settembre dovette capitolare. L’Impero Francese finì ed il 4 settembre 1870 fu dichiarata la Repubblica....

Read More