Posta locale del Tibet. La fondazione dell’ufficio postale del Tibet

di Danny Kin Chi Wong – Hong Kong Nel 1904, l’India britannica invase il Tibet (“The Younghusband Expedition”) facendosi strada a Lhasa e dettò, il 7 settembre 1904, un trattato che cedeva alle richieste britanniche, comprese le concessioni territoriali, e apriva il Tibet al commercio. Il tredicesimo Dalai Lama...

Read More

Cuba, tre lettere di un italiano nella tormenta

di Federico Borromeo – Rome (Italia) Il fascino della storia postale sta nella possibilità che una lettera, anche di infimo valore venale e scarsissimo interesse filatelico, con o senza francobolli, con o senza timbri rari, viaggiata su un percorso consueto, di rivelare alcune notizie che concatenate fra di loro...

Read More

Haiti, storie di un missionario italiano e un mercante scozzese

di Federico Borromeo d’Adda I documenti, diversissimi, che qui accosto, legati, come vedremo, da un filo sottile, sono una lettera con un timbro in negativo posto in arrivo, spedita dagli Stati Uniti verso Haiti, nel 1845, e un’altra, quasi coeva, spedita proprio da Haiti, senza segni di posta locali....

Read More

24 Giugno 1859. La battaglia di Solferino e San Martino

di Piero Bartoloni e Rocco Cassandri “Bella è la battaglia quando la si vede descritta dai poeti e dipinta dai pittori perché non ne dipingono che il cuore di essa; bisogna vedere il muto è spaventoso aspetto di un campo dopo la battaglia. Quando si combatte non si pensa...

Read More

La storia postale genera una mente e una prospettiva rinfrescate

di Giorgio Migliavacca Essere un sopravvissuto a circa sedici uragani (inclusi i terribili Hugo, Irma e Maria) mi ricorda alcuni degli editoriali che ho scritto per il quotidiano The Island Sun durante le trentasei stagioni degli uragani che ho vissuto nei Caraibi; uno è stato intitolato “Aspettatevi l’inaspettato” e...

Read More

Editoriale, Post Horn n.1

di Claudio Ernesto Manzati Tutto è bene, ciò che finisce bene. Dopo il numero di prova 00 uscito a Milanofil 2019 e presentato ufficialmente a Stockolmia 2019, l’uscita di questo numero 01 non era così scontata, in quanto lo Scandinavian Collectors Club http://www.scc-online.org/posthorn con sede a New-York, che raccoglie...

Read More

Etiopia, una storia postale unica

di Ulf Johan Lindahl La vittoria dell’imperatore Menelik nella battaglia di Adua del 1° marzo 1896 fu un evento determinante per l’Etiopia (Figura 1). Il suo esercito di 100.000 soldati, contadini e uomini armati di lance e pistole armati al comando di Ras Makonnen – padre del futuro imperatore...

Read More

Il Panettone di Garibaldi

di Rocco Cassandri Con questo breve scritto (vedi nell’immagine di copertina qui sopra) Francesca Armosino, ultima compagna di Garibaldi, che sposerà l’anno seguente dopo che il precedente matrimonio con la marchesina Raimondi verrà sciolto, ringrazia una famiglia torinese per l’omaggio natalizio di un panettone È il Natale del 1878...

Read More